• DeA Formazione
  • Rete Commerciale
  • Assistenza
  • Attiva
    libro
  • Registrati
    Login
  • Home
  • Attività
  1. DeA Scuola
  2. Zona Italiano
  3. Attività
  4. In questa sezione sono proposti
  • Grammatica: eccellenza
    • Piano per le Eccellenze
    • Scheda 1
    • Scheda 2
    • Scheda 3
    • Scheda 4
    • Scheda 5
  • Grammatica: recupero
    • La fonologia e l'ortografia
      • L'alfabeto
      • I suoni dell’italiano: consonanti e vocali
      • La sillaba
      • L’accento
      • L'apostrofo
      • La maiuscola
      • L'uso dell'H
      • Le consonanti doppie
      • La punteggiatura
    • Il nome
      • Che cos’è il nome
      • I nomi concreti e astratti
      • I nomi comuni e propri
      • I nomi primitivi, derivati e alterati
      • I nomi collettivi
      • La forma dei nomi: il genere
      • La forma dei nomi: il numero
      • Altri tipi di plurale: nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti
      • Il plurale dei nomi composti
    • L'articolo
      • Che cos’è l'articolo
    • Il verbo
      • Che cos’è il verbo
      • La radice e la desinenza
      • La persona e il numero
      • I verbi impersonali
      • I modi del verbo
      • I tempi del verbo
      • L’uso del modo Indicativo
      • L’uso del modo Congiuntivo
      • L’uso del modo Condizionale
      • L’uso del modo Imperativo
      • L’uso del modo Infinito
      • L’uso del modo Gerundio
      • L’uso del modo Participio
      • I verbi ausiliari
      • I verbi servili
      • I verbi fraseologici
      • La forma attiva e passiva
      • La forma riflessiva e pronominale
      • La coniugazione dei verbi regolari
      • I principali verbi irregolari
    • L'aggettivo
      • L’aggettivo: funzioni e tipi
      • L’aggettivo qualificativo
      • I gradi dell’aggettivo qualificativo
      • Gli aggettivi determinativi
      • L’aggettivo possessivo
      • L’aggettivo dimostrativo
      • L’aggettivo indefinito
      • L’aggettivo numerale
      • Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
    • Il pronome
      • Che cos’è il pronome
      • I pronomi personali
      • I pronomi personali soggetto
      • I pronomi personali complemento
      • I pronomi personali doppi
      • I pronomi possessivi
      • I pronomi dimostrativi
      • I pronomi indefiniti
      • I pronomi relativi
      • I pronomi relativi doppi
      • I pronomi interrogativi ed esclamativi
    • L’avverbio
      • Che cos’è l’avverbio
      • Gli avverbi di modo
      • Gli avverbi di tempo
      • Gli avverbi di luogo
      • Gli avverbi di quantità
      • Gli avverbi di negazione, affermazione, dubbio
      • Altri avverbi
    • Le preposizioni
      • Le preposizioni proprie
      • Le preposizioni improprie
    • Le congiunzioni
      • Le congiunzioni coordinanti
      • Le congiunzioni subordinanti
    • L'interiezione
      • Che cos’è l’interiezione
    • La sintassi della frase
      • La frase minima
      • Il soggetto
      • L’attributo, l’apposizione, il nome del predicato e il complemento predicativo del soggetto
      • Il predicato nominale
      • Il predicato verbale
      • Che cosa sono i complementi
      • Il complemento oggetto
      • Il complemento predicativo dell’oggetto
      • Il complemento di specificazione
      • Il complemento di termine
      • Il complemento di luogo
      • Il complemento di tempo
      • Il complemento di agente e di causa efficiente
      • Il complemento di causa determinante
      • Il complemento di fine o scopo
      • Il complemento di mezzo
      • Il complemento di modo
      • Il complemento di compagnia e di unione
      • Gli altri complementi indiretti
    • La sintassi del periodo
      • Che cos’è il periodo
      • La proposizione principale
      • La proposizione coordinata
      • La proposizione subordinata
      • Tipi di proposizioni subordinate
      • Il periodo ipotetico
      • Il discorso diretto e indiretto
  • Lessico: Test e Schede lessicali
    • Test
      • Che cos’è il lessico?
      • L’origine delle parole italiane
      • La formazione delle parole
      • I prefissi e i suffissi
      • Parole alterate
      • I composti
      • Le locuzioni
      • La denotazione e la connotazione
      • Cambiamento di significato: l’uso figurato
      • Relazioni di significato tra le parole
    • Schede lessicali
      • La strada
      • La casa
      • Gli abiti
      • Il cibo
      • Andare per negozi
      • In viaggio
      • Il lavoro e i mestieri
      • Salute e malattia
  • Percorsi di scrittura guidata
    • Scrivere
    • Riassumere
    • Descrivere
    • Raccontare
    • Informare
    • Dare istruzioni
    • Scrivere il tema scolastico
  • Learning Object

In questa sezione sono proposti



Esercizi per testare le competenze grammaticali di ortografia, interpunzione, morfosintassi, lessico, testo: gli ambiti del Sillabo delle prove istituzionali Olimpiadi di Italiano.

A cura di Iolanda Viola




Esercizi autocorrettivi di fonologia e ortografia, morfologia, sintassi della frase e del periodo, in versione semplificata.

A cura di Iolanda Viola




Misura la tua abilità con le parole della lingua italiana esercitandoti con i Metti in pratica. Le schede lessicali Trovare le parole ti offrono invece spunti per arricchire il tuo vocabolario.

A cura di Iolanda Viola




Un tutor che insegna a scrivere, attraverso un percorso a tappe e semplici modelli.

A cura di Iolanda Viola




Stimoli teorici ed esercizi di autovalutazione per il ripasso e il recupero.

  • De Agostini Passion
  • De Agostini Shop
  • Magiki
  • Manga e Anime
  • Fotografia Digitale
  • Fumetto
  • Graficamente
  • Dipingere
  • Super!
  • DeA Kids
  • DeA Junior
  • Sapere.it
  • DeAbyDay
  • DeA Learning
  • Garzanti Linguistica
  • Cideb-Black Cat
  • Scuola.com
  • De Agostini Libri
  • White Star
  • De Agostini Geografia
  • Utet Libri
  • Libromania
Chi Siamo |  Condizioni d'uso
© 2013 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034 - De Agostini Scuola spa è certificata UNI EN ISO 9001 da RINA